Cosa sono l’infertilità e la sterilità?
Una coppia che dopo un anno di rapporti regolari e non protetti non riesce a concepire è in genere considerata infertile. Se una coppia ha già avuto figli ma non riesce ad averne altri, si dice affetta da infertilità secondaria. Complessivamente, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie. Le cause dell’infertilità sono numerose e di diversa natura. Per alcune di esse, le più diffuse, si può intervenire con diagnosi tempestive, cure farmacologiche e terapie adeguate, ma anche e, soprattutto, con la prevenzione e l’informazione, per altre, è necessario ricorrere alla procreazione medicalmente assistita. La sterilità in senso proprio riguarda, invece, le coppie affette da una precisa patologia irreversibile o che restano non fertili anche dopo un iter diagnostico e terapeutico esauriente e svolto in un tempo ragionevole. Quando la sterilità è una condizione permanente non resta che rivolgersi alle tecniche di procreazione medicalmente assistita più sofisticate.
Quali sono le cause dell’infertilità?
Valutare quale sia l’impatto dei diversi fattori di infertilià è molto difficile. Una stima affidabile, benchè relativa solo ad una parte della popolazione, proviene dai dati riguardanti le coppie che si rivolgono ai centri per la procreazione assistita. I dati raccolti dal Registro Nazionale sulla Procreazione Medicalmente Assisita sono i seguenti:
- infertilità maschile: 29,3%
- infertilità femminile: 37,1%
- infertilità maschile e femminile: 17,6%
- infertilità idiopatica: 15,1%
- fattore genetico: 0,9%
Inoltre, la letteratura medica sottolinea sempre di più il ruolo di fattori psico-sociali di infertilità dovuti a fenomeni complessi come lo stile di vita, la ricerca del primo figlio in età tardiva (come dicevamo è fondamentale l’età della donna), l’uso di droghe, l’abuso di alcool, il fumo, le condizioni lavorative, l’inquinamento.
Il prognosticare preventivamente e quindi agire farmacologicamente sull’infertilità è molto importante.
TEMA RICERCA propone ai laboratori LenHooke™
LensHooke™ è il primo sistema al mondo completamente automatico, completo dei suoi accessori (Test Cassette e Liquefaction Test Cup) per l’analisi della qualità del seme umano, facile da usare, in soli 3 passaggi, non prevede background specialistico per l’interpretazione dei risultati ottenuti in soli 3-5minuti.
Permette un’analisi accurata sollevando i problemi dell’errore umano nella conta manuale con la camera di Makler. Al suo interno possiede due ottiche di grado elevato (microscopia) che automaticamente contano ed elaborano i dati mediante un algoritmo e un software brevettato, la cui velocità di esecuzione è paragonabile a 45 operatori che leggono contemporaneamente una camera di Makler.
Inoltre mediante il collegamento HDMI permette di visualizzare su schermo in tempo reale le immagini dinamiche dell’esame eseguito.
PARAMETRI ANALITICI
Il LensHooke™ Semen, permette in soli 3-5 minuti l’analisi dei seguenti parametri conformi al protocollo C.A.S.A. che vengono visualizzati sul display.
- pH (conforme 5th WHO 2010)
- Concentrazione
- Morfologia
- Motilità ( Progressiva, Non Progressiva, Totale= NP+PR)
CASSETTE TEST
Ogni cassetta test monouso, è costruita in materiale di grado ottico altamente performante, il suo design concavo, impedisce eventuali contaminazioni o perdite del campione. Slot per inserimento cassetta test facilitato.
Perché scegliere LensHooke™ Semen
PERFORMANCE: Confronto metodo Microscopico VS LeensHooke™ Semen
CONCENTRAZIONE
1) Analisi di correlazione (Coefficiente di correlazione di Pearson) Confronto diretto delle concentrazioni di spermatozoi tra il risultato del Analizzatore di qualità del seme e il risultato del controllo visivo dall’uso del metodo basato su microscopio. La linea blu continua rappresenta la regressione linea, la linea nera continua rappresenta la linea diagonale e due linee rosse tratteggiate le linee rappresentano la banda di confidenza (n = 60).
2) Analisi della deviazione (analisi di Bland-Altman) Analisi di Bland-Altman per confrontare i risultati ottenuti dallo sperma Analizzatore di qualità e metodo di controllo visivo basato sul microscopio. Il linea tratteggiata verde è la differenza media dei metodi e il rosso le linee tratteggiate rappresentano le curve del 95%
MOTILITA’
1) Analisi di correlazione (Coefficiente di correlazione di Pearson) Confronto diretto delle concentrazioni di spermatozoi tra il risultato del Semen Quality Analyzer e il risultato del controllo visivo tramite il metodo basato su microscopio.
2) Analisi della deviazione (analisi di Bland-Altman) Analisi di Bland-Altman per confrontare i risultati ottenuti dallo sperma Analizzatore di qualità e metodo di controllo visivo basato sul microscopio.